Per l'occasione sarà distribuito un opuscolo con le liriche premiate, preceduto da un saggio introduttivo del Prof. Scapati, presidente del sodalizio arianese.
Il successo è stato assicurato grazie alla folta presenza di artisti e poeti che hanno partecipato al concorso e con un positivo giudizio espresso della critica letteraria.
Arrivederci al prossimo evento.
CERIMONIA CONCLUSIVA DEL PREMIO GIROLAMO ANGERIANO

L’appuntamento è alle 19,30. Il concorso, patrocinato dal Comune di Ariano, nasce su iniziativa dell’Accademia Girolamo Angeriano, associazione presieduta dal prof. Stanislao Scapati, fondata nel 2009 per volontà dell’avv. Attilio Franza, del prof. Ferdinando Di Gregorio, del prof. Giovanni Mincolelli e del Maestro Giuseppe Russo, per rivalutare la figura di arianesi illustri come l’umanista del ‘500 Angeriano, noto più all’estero che ad Ariano.
Il Prof. Stanislao Scapati traccerà un profilo del letterato, che appartenne agli accademici pontaniani, proprio per evidenziarne la valenza. Ad altri relatori di spicco sarà affidata l’introduzione delle tre sezioni in concorso, il prof. Nicola Prebenna ad esempio terrà una breve lezione sulla poesia. Alla cerimonia presenzieranno, oltre ai finalisti, le autorità locali. La serata sarà accompagnata da momenti musicali. In particolare la lettura delle poesie vincitrici, a cura di Bianca Giorgione, avrà quale sottofondo il flauto di Luigi Grasso. Ma anche nella sala esposizione, la visione dei quadri e delle ceramiche in concorso, sarà allietata da musica dal vivo.
Fonte:
http://www.ilmeridiano.net/index.php?option=com_content&view=article&id=1902:cerimonia-conclusiva-del-premio-girolamo-angeriano&catid=73:eventi&Itemid=169
L’elenco dei finalisti
- per la sezione pittura
Ciccone Chiara; Ferrigno Mario; Ficuciello Ugo; Gary
Fortunato; Grasso Carmine; Iuspa Claudio; Mazzeo
Francesco; Pietrolà Valentina; Polito Vincenzo;
Salvatore Angela; Salvatore Manlio; Stanco Roberta; Trofimeta Iuliya.
- Elenco finalisti per la sezione ceramica
Ciccarello Daniela; Grasso Flavio; Grasso Pasquale Pannese Christian.
- Elenco finalisti per la sezione poesia
Aufiero Gaetana; Borsoni Paolo; Cangiani Salvatore; Capecchi Loriana; De Santis Marcello;
Fiorini Franco; Fragomeni Emilia; Interlandi Giancarlo; Luiso Domenico; Perna Antonio;
Pratola Giovanni; Rullo Pellegrino; Sangiovanni Paolo; Saveriano Armando; Vicaretti
Umberto.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Il concorso nasce su iniziativa dell’Accademia Girolamo Angeriano, neonata associazione presieduta
dal prof. Stanislao Scapati, fondata proprio per rivalutare la figura del letterato.
L’umanista Girolamo Angeriano, appartenne agli accademici pontaniani. I suoi natali vengono
attribuiti alla città di Napoli, ma secondo nuove fonti, avvennero ad Ariano di Puglia nel 1470, luogo di
origine della sua famiglia. E proprio ad Ariano egli si ritirò nel 1495 per coltivare i suoi studi letterari.
Compose una raccolta di 168 epigrammi latini, “Trastulli amorosi” (1512), un poemetto, “De miseria
principum” (1522) ed ecloghe nelle quali prese, quali suoi modelli, Teocrito e Virgilio. In una delicata
poesia dedica a suo padre Gaspare, il poeta descrisse Ariano sui colli d’Irpinia e la sua casa diletta.